Casa Sensa - Venezia (2013)
Recupero di una casa su tre piani, ciascuno ampio circa 25 mq, con piccola corte privata con un grande oleandro.
Le dimensioni contenute della casa hanno portato a sfruttare ogni spazio per realizzare arredi contenitori: in ingresso, un armadio contiene i contatori e il collettore del pavimento radiante; al piano terra i gradini della prima rampa delle scale diventa scarpiera; al primo piano un armadio/libreria fa da involucro del bagno.








































Casa Sensa - Venezia (2013)
La casa si sviluppa su tre piani da circa 25 mq ciascuno; al pianoterra c’è una piccola corte privata con un grande oleandro.
Per illuminare meglio gli ambienti al pianoterra e per stabilire un contatto visivo tra interni e corte, si è ricavata una finestra laddove c’era un fondato di camino praticamente cieco.
Per recuperare il piano terra risultava necessario realizzare una vasca antimarea. Questa necessità ha dato il pretesto per intervenire sulla struttura portante semplificandola (nei sostegni puntuali in muratura piena che diventano in acciaio come nella prima rampa di scale in lastre di pietra anni ’60 rette da muretti che diventa una scarpiera in legno di ciliegio) e “aprendo” alla luce un piccolo ambiente che diventa così angolo cottura.
Le pareti “svuotate” della loro funzione portante, diventano divisori, armadi, nicchie o semplicemente fori comunicanti.
Lungo i muri perimetrali corrono i muretti della vasca antimarea disegnando un’alta zoccolatura in cemento della pavimentazione in terrazzo veneziano con legante cementizio e inerti chiari.
Il volume delle scale, ripulito dalle superfetazioni che occupavano la corte, quando il lampadario interno è acceso, diventa esso stesso fonte luminosa della corte, caratterizzandola e offrendo inedite visioni dell’interno della casa.
Al piano primo, la necessità di realizzare un vero bagno è diventata l’occasione per realizzare un armadio/libreria con porta integrata.
All’ultimo piano si è preferito agli ambienti passanti un open space con capriate lignee a vista.
progetto: Silvia Fontana e Francesco Semerani
direzione lavori: Francesco Semerani
strutture: Riccardo Tommasi
impianti: Luciano Cortivo
Cantiere:
ditta edile: Berto Costruzioni s.n.c.
arredi: Masca Arredamenti su misura
impianti elettrici ed idraulici: Esse Bi impianti
pavimentazioni in terrazzo veneziano: Vianello